CSR e DAM: perché utilizzare un DAM per ridurre l'impatto ambientale?

CSR e DAM: perché utilizzare un software DAM?

Con l'esplosione della quantità di contenuti digitali, le aziende producono e archiviano volumi immensi di file. Questa crescita non è priva di conseguenze: ogni immagine, video o documento digitale consuma risorse, siano esse energia o spazio di archiviazione. Secondo un rapporto dell'ADEME, le infrastrutture digitali sono responsabili di circa il 4% delle emissioni globali di gas serra e questa cifra potrebbe raddoppiare entro il 2025. La responsabilità sociale d'impresa (CSR) sta diventando essenziale ed è fondamentale ripensare la gestione dei media.

Cos'è la CSR e perché è importante?

La responsabilità sociale d'impresa comprende le iniziative intraprese dalle organizzazioni per integrare le preoccupazioni sociali, ambientali ed economiche nelle loro attività. Ciò include gli sforzi per ridurre l'impronta ecologica, migliorare le condizioni di lavoro dei dipendenti e contribuire al benessere delle comunità. In un momento in cui i consumatori e i partner privilegiano le aziende impegnate, la RSI è diventata una questione strategica e un vettore di differenziazione.

Software DAM, una risposta responsabile

Il software DAM (Digital Asset Management) offre un'alternativa sostenibile alle aziende che desiderano ottimizzare la gestione dei propri file riducendo l'impatto ambientale. A differenza delle soluzioni tradizionali, il DAM centralizza i contenuti, evita la duplicazione e limita i trasferimenti inutili.

Ottimizzazione dell'archiviazione dei supporti

Ogni file digitale memorizzato ha un costo ecologico. Sebbene i data center stiano diventando sempre più eco-efficienti, continuano a consumare un'enorme quantità di energia. Uno studio di Greenpeace ha rivelato che alcuni data center consumano una quantità di elettricità pari a quella di 250.000 abitazioni europee. Scegliendo un software per i media collaborativi, come un DAM, è possibile ridurre questi requisiti limitando l'archiviazione all'essenziale.

Keepeek DAM rileva automaticamente i contenuti digitali duplicati non appena vengono importati e utilizza in modo nativo i nuovi formati di compressione dei file multimediali.

Condividere i file in modo più efficiente

Secondo uno studio dell'Agenzia francese per l'ambiente e la gestione dell'energia (ADEME) intitolato "La face cachée du numérique" (2018), riportato da Le Figaro, l'invio di un'e-mail contenente un allegato consuma tanta energia quanto l'accensione di una lampadina per un'ora. Immaginate questi scambi sulla scala della vostra azienda!

Il software DAM facilita anche la condivisione dei file tra colleghi o partner. Un minor numero di trasferimenti di media significa una minore impronta di carbonio digitale. Inoltre, le soluzioni DAM consentono di controllare chi accede a quali contenuti, evitando così di inviare e-mail ripetitive e ingombranti.

Per saperne di più, leggete il nostro articolo sulle differenze tra il software DAM e i media tradizionali. software DAM e i supporti tradizionali di archiviazione multimediale.

Gestione del ciclo di vita dei media

L'utilizzo di un DAM non si limita all'archiviazione dei media digitali. Può anche essere utilizzato per gestire l'intero ciclo di vita delle risorse digitali, dalla creazione all'archiviazione o alla cancellazione. Le aziende possono tracciare l'utilizzo dei loro contenuti, individuare i file e i media obsoleti o sottoutilizzati che stanno per terminare il loro ciclo di vita e sostituirli o archiviarli automaticamente. Questo approccio non solo riduce il disordine del DAM, ma incoraggia anche una gestione più responsabile dei contenuti digitali.

Ad esempio, il nostro software DAM consente di impostare promemoria per aggiornare o archiviare i media dopo un certo periodo di inattività. Keepeek vi avvisa anche quando i diritti di utilizzo di un supporto stanno per scadere. Si può scegliere di archiviarlo manualmente, automaticamente o di verificare con il fornitore di contenuti se è possibile rinnovare il contratto. Inoltre, Keepeek utilizza una soluzione di archiviazione a basso consumo per i media archiviati.

Riduzione del consumo di carta

La digitalizzazione delle risorse con il software DAM contribuisce a ridurre l'uso e lo spreco di carta. Archiviando e accedendo ai supporti in formato elettronico, le aziende eliminano la necessità di produrre documenti fisici. Ciò comporta un duplice vantaggio: ridurre le emissioni di carbonio associate alla produzione e al trasporto della carta e risparmiare sui costi di stampa e di archiviazione.

Riduzione del consumo energetico

L'organizzazione dei media digitali deve essere strutturata in modo da ottimizzare le risorse e ridurre al minimo l'impatto ambientale. Il software DAM funge da hub per i contenuti, consentendo di ordinare i media in modo efficiente, di rimuovere quelli non più necessari e di facilitarne la ricerca grazie ai metadati pertinenti.

Poiché la maggior parte delle soluzioni DAM sono ospitate nel cloud, beneficiano di centri dati progettati per essere efficienti dal punto di vista energetico. Molti di questi centri utilizzano anche fonti di energia rinnovabili. Rispetto alla gestione interna dei server, questo modello di cloud riduce significativamente il consumo energetico e le emissioni di carbonio.

Automatizzare e collaborare per una maggiore efficienza

Le moderne soluzioni DAM incorporano funzioni di automazione e moduli collaborativi. Questi strumenti semplificano le attività ripetitive come l'aggiunta di metadati o la conversione di formati di file. Liberando i team da queste attività che richiedono tempo, il DAM migliora la loro produttività e l'efficienza complessiva. Questa semplificazione dei processi contribuisce anche a ridurre le risorse energetiche necessarie per le operazioni.

Keepeek offre un modulo che semplifica l'integrazione dei media con le piattaforme di contenuti. Progettato per ottimizzare il flusso di lavoro, Keepicker consente di accedere rapidamente ai media presenti nel DAM dagli strumenti di marketing. In questo modo si eliminano le fasi noiose e lunghe della gestione dei media digitali (download, ridimensionamento, importazione, ecc.).

Scoprite il KeepickerL'interfaccia di Keepeek si trova direttamente nel vostro software di gestione dei contenuti preferito!

Ridurre l'impronta di carbonio digitale

La produzione di apparecchiature rappresenta la maggior parte dell'impronta di carbonio dell'industria digitale. Tuttavia, il consumo di elettricità legato alle attività di trasmissione, archiviazione e visualizzazione dei dati rappresenta circa il 20% di questa impronta. Di questa percentuale, lo stoccaggio è responsabile del 47% delle emissioni di gas serra, la trasmissione dei dati del 28% e la visualizzazione dei dati del 25%(studio Carbo).

I file di grandi dimensioni, in particolare quelli ad alta risoluzione, richiedono una grande quantità di energia per l'archiviazione e l'accesso. Il DAM offre strumenti integrati per ottimizzare le dimensioni di questi contenuti senza comprometterne la qualità.

Grazie a queste ottimizzazioni, le aziende possono non solo migliorare le loro prestazioni tecniche, ma anche ridurre al minimo l'impatto ambientale.

Software di collaborazione multimediale: un'evoluzione necessaria

Con i team spesso dispersi, la necessità di soluzioni collaborative sta diventando vitale. Il DAM offre una piattaforma unica dove ogni utente può trovare, condividere e utilizzare le risorse con facilità. Questo non solo riduce i silos informativi, ma migliora anche la trasparenza e il coordinamento.

Scoprite perché le aziende internazionali dovrebbero centralizzare i loro contenuti di marca.

Ottimizzazione delle immagini: una sfida importante

Sapevate che le immagini possono essere ottimizzate per ridurne il peso pur mantenendo la loro qualità? In questo modo non solo si migliorano le prestazioni, ma si riduce anche l'impronta ecologica. Un rapporto di Smashing Magazine indica chel'ottimizzazione delle immagini ne riduce il peso in media del 50%.

Se siete interessati, scoprite di più sul nostro ritaglio dinamico delle immagini per un impatto ambientale ancora più ridotto. Il modulo Dynameek automatizza la trasformazione delle immagini in tempo reale. Vi permette di distribuirle facilmente su tutti i vostri siti web e social network, risparmiando tempo e garantendo la qualità delle immagini sulle vostre piattaforme digitali.

Airbus quota il modulo Dnameek, ottimizzazione dinamica delle foto

Integrazione DAM: una strategia vincente

L'integrazione di un DAM nel vostro ecosistema digitale può trasformare il modo in cui gestite i contenuti:

  1. Analisi dei bisogni: identificare i contenuti prioritari e le ridondanze.
  2. Impostare la governance: definire regole chiare per l'archiviazione e la condivisione dei media.
  3. Monitoraggio delle prestazioni: utilizzate gli strumenti analitici a vostra disposizione per misurare i risparmi ottenuti.

Un approccio collaborativo

Il DAM favorisce la collaborazione. I team condividono l'accesso a risorse aggiornate, riducendo il rischio di errori o duplicazioni. I dipendenti possono accedere a file aggiornati ovunque si trovino, grazie alle funzionalità cloud integrate.

Verso un'impronta digitale più piccola

Ogni gesto conta in un approccio CSR. Centralizzando i contenuti, ottimizzando i trasferimenti e riducendo il numero di file duplicati, il software DAM contribuisce a ridurre l'impatto complessivo delle vostre attività digitali. 

Dati accessibili e ben organizzati

Il DAM garantisce che ogni file sia facilmente e rapidamente accessibile quando serve. Questa organizzazione limita le ricerche inutili, che fanno perdere tempo e duplicano i supporti. Una chiara metodologia DAM riduce la ridondanza e i costi energetici dei data center.

Regolamenti e DAM

Le aziende devono inoltre tenere conto delle normative sulla gestione dei dati e sulla riservatezza. I moderni software DAM includono funzioni che consentono di soddisfare questi requisiti, garantendo al contempo un'impronta ambientale più leggera.

Adottando un software DAM, le aziende possono combinare prestazioni e sostenibilità. È una soluzione pratica ed ecologica per ottimizzare l'archiviazione dei media e condividere i file con facilità. Una gestione responsabile dei media digitali è una leva essenziale per una strategia di CSR di successo.

Se avete in mente un progetto DAM, contattate un esperto e scoprite di più su Keepeek oggi stesso!

Richiedi una demo
DAM_Keepeek_media_illustrazione_2
DAM_Keepeek_Cordage_Picto_2

Altri articoli 

DAM_Keepeek_Cordage_Picto_2
In che modo il PIM e il DAM stanno ridefinendo la strategia dei contenuti multicanale di Optic 2000?

Scoprite come Optic 2000 sta ridefinendo la sua strategia di contenuti multicanale grazie all'integrazione di Akeneo PIM e Keepeek DAM. Questo duo tecnologico centralizza i dati e i media dei prodotti per snellire i processi e garantire un'esperienza ottimale ai clienti.

Per saperne di più
Orange ottimizza la gestione dell'immagine del proprio marchio con Keepeek DAM

Nell'arco di 5 anni, Orange ha trasformato il suo progetto di archiviazione del patrimonio in una strategia globale di gestione del marchio, che verrà gradualmente implementata in tutti i 26 Paesi del Gruppo. Leggete la testimonianza esclusiva di Barbara Pollara, che ha guidato questa evoluzione.

Per saperne di più
In che modo il Gruppo Colas sta sfruttando un secolo di patrimonio mediatico grazie al DAM?

Come trasformare quasi un secolo di archivi audiovisivi in una risorsa strategica accessibile? Di fronte a questa domanda, il Colas ha optato per un'ambiziosa trasformazione digitale del proprio patrimonio documentario. Leggete cosa hanno da dire.

Per saperne di più

CSR e DAM: perché utilizzare un DAM per ridurre l'impatto ambientale?

Con l'esplosione della quantità di contenuti digitali, le aziende producono e archiviano volumi immensi di file. Questa crescita non è priva di conseguenze: ogni immagine, video o documento digitale consuma risorse, siano esse energia o spazio di archiviazione. Secondo un rapporto dell'ADEME, le infrastrutture digitali sono responsabili di circa il 4% delle emissioni globali di gas serra e questa cifra potrebbe raddoppiare entro il 2025. La responsabilità sociale d'impresa (CSR) sta diventando essenziale ed è fondamentale ripensare la gestione dei media.

Cos'è la CSR e perché è importante?

La responsabilità sociale d'impresa comprende le iniziative intraprese dalle organizzazioni per integrare le preoccupazioni sociali, ambientali ed economiche nelle loro attività. Ciò include gli sforzi per ridurre l'impronta ecologica, migliorare le condizioni di lavoro dei dipendenti e contribuire al benessere delle comunità. In un momento in cui i consumatori e i partner privilegiano le aziende impegnate, la RSI è diventata una questione strategica e un vettore di differenziazione.

Software DAM, una risposta responsabile

Il software DAM (Digital Asset Management) offre un'alternativa sostenibile alle aziende che desiderano ottimizzare la gestione dei propri file riducendo l'impatto ambientale. A differenza delle soluzioni tradizionali, il DAM centralizza i contenuti, evita la duplicazione e limita i trasferimenti inutili.

Ottimizzazione dell'archiviazione dei supporti

Ogni file digitale memorizzato ha un costo ecologico. Sebbene i data center stiano diventando sempre più eco-efficienti, continuano a consumare un'enorme quantità di energia. Uno studio di Greenpeace ha rivelato che alcuni data center consumano una quantità di elettricità pari a quella di 250.000 abitazioni europee. Scegliendo un software per i media collaborativi, come un DAM, è possibile ridurre questi requisiti limitando l'archiviazione all'essenziale.

Keepeek DAM rileva automaticamente i contenuti digitali duplicati non appena vengono importati e utilizza in modo nativo i nuovi formati di compressione dei file multimediali.

Condividere i file in modo più efficiente

Secondo uno studio dell'Agenzia francese per l'ambiente e la gestione dell'energia (ADEME) intitolato "La face cachée du numérique" (2018), riportato da Le Figaro, l'invio di un'e-mail contenente un allegato consuma tanta energia quanto l'accensione di una lampadina per un'ora. Immaginate questi scambi sulla scala della vostra azienda!

Il software DAM facilita anche la condivisione dei file tra colleghi o partner. Un minor numero di trasferimenti di media significa una minore impronta di carbonio digitale. Inoltre, le soluzioni DAM consentono di controllare chi accede a quali contenuti, evitando così di inviare e-mail ripetitive e ingombranti.

Per saperne di più, leggete il nostro articolo sulle differenze tra il software DAM e i media tradizionali. software DAM e i supporti tradizionali di archiviazione multimediale.

Gestione del ciclo di vita dei media

L'utilizzo di un DAM non si limita all'archiviazione dei media digitali. Può anche essere utilizzato per gestire l'intero ciclo di vita delle risorse digitali, dalla creazione all'archiviazione o alla cancellazione. Le aziende possono tracciare l'utilizzo dei loro contenuti, individuare i file e i media obsoleti o sottoutilizzati che stanno per terminare il loro ciclo di vita e sostituirli o archiviarli automaticamente. Questo approccio non solo riduce il disordine del DAM, ma incoraggia anche una gestione più responsabile dei contenuti digitali.

Ad esempio, il nostro software DAM consente di impostare promemoria per aggiornare o archiviare i media dopo un certo periodo di inattività. Keepeek vi avvisa anche quando i diritti di utilizzo di un supporto stanno per scadere. Si può scegliere di archiviarlo manualmente, automaticamente o di verificare con il fornitore di contenuti se è possibile rinnovare il contratto. Inoltre, Keepeek utilizza una soluzione di archiviazione a basso consumo per i media archiviati.

Riduzione del consumo di carta

La digitalizzazione delle risorse con il software DAM contribuisce a ridurre l'uso e lo spreco di carta. Archiviando e accedendo ai supporti in formato elettronico, le aziende eliminano la necessità di produrre documenti fisici. Ciò comporta un duplice vantaggio: ridurre le emissioni di carbonio associate alla produzione e al trasporto della carta e risparmiare sui costi di stampa e di archiviazione.

Riduzione del consumo energetico

L'organizzazione dei media digitali deve essere strutturata in modo da ottimizzare le risorse e ridurre al minimo l'impatto ambientale. Il software DAM funge da hub per i contenuti, consentendo di ordinare i media in modo efficiente, di rimuovere quelli non più necessari e di facilitarne la ricerca grazie ai metadati pertinenti.

Poiché la maggior parte delle soluzioni DAM sono ospitate nel cloud, beneficiano di centri dati progettati per essere efficienti dal punto di vista energetico. Molti di questi centri utilizzano anche fonti di energia rinnovabili. Rispetto alla gestione interna dei server, questo modello di cloud riduce significativamente il consumo energetico e le emissioni di carbonio.

Automatizzare e collaborare per una maggiore efficienza

Le moderne soluzioni DAM incorporano funzioni di automazione e moduli collaborativi. Questi strumenti semplificano le attività ripetitive come l'aggiunta di metadati o la conversione di formati di file. Liberando i team da queste attività che richiedono tempo, il DAM migliora la loro produttività e l'efficienza complessiva. Questa semplificazione dei processi contribuisce anche a ridurre le risorse energetiche necessarie per le operazioni.

Keepeek offre un modulo che semplifica l'integrazione dei media con le piattaforme di contenuti. Progettato per ottimizzare il flusso di lavoro, Keepicker consente di accedere rapidamente ai media presenti nel DAM dagli strumenti di marketing. In questo modo si eliminano le fasi noiose e lunghe della gestione dei media digitali (download, ridimensionamento, importazione, ecc.).

Scoprite il KeepickerL'interfaccia di Keepeek si trova direttamente nel vostro software di gestione dei contenuti preferito!

Ridurre l'impronta di carbonio digitale

La produzione di apparecchiature rappresenta la maggior parte dell'impronta di carbonio dell'industria digitale. Tuttavia, il consumo di elettricità legato alle attività di trasmissione, archiviazione e visualizzazione dei dati rappresenta circa il 20% di questa impronta. Di questa percentuale, lo stoccaggio è responsabile del 47% delle emissioni di gas serra, la trasmissione dei dati del 28% e la visualizzazione dei dati del 25%(studio Carbo).

I file di grandi dimensioni, in particolare quelli ad alta risoluzione, richiedono una grande quantità di energia per l'archiviazione e l'accesso. Il DAM offre strumenti integrati per ottimizzare le dimensioni di questi contenuti senza comprometterne la qualità.

Grazie a queste ottimizzazioni, le aziende possono non solo migliorare le loro prestazioni tecniche, ma anche ridurre al minimo l'impatto ambientale.

Software di collaborazione multimediale: un'evoluzione necessaria

Con i team spesso dispersi, la necessità di soluzioni collaborative sta diventando vitale. Il DAM offre una piattaforma unica dove ogni utente può trovare, condividere e utilizzare le risorse con facilità. Questo non solo riduce i silos informativi, ma migliora anche la trasparenza e il coordinamento.

Scoprite perché le aziende internazionali dovrebbero centralizzare i loro contenuti di marca.

Ottimizzazione delle immagini: una sfida importante

Sapevate che le immagini possono essere ottimizzate per ridurne il peso pur mantenendo la loro qualità? In questo modo non solo si migliorano le prestazioni, ma si riduce anche l'impronta ecologica. Un rapporto di Smashing Magazine indica chel'ottimizzazione delle immagini ne riduce il peso in media del 50%.

Se siete interessati, scoprite di più sul nostro ritaglio dinamico delle immagini per un impatto ambientale ancora più ridotto. Il modulo Dynameek automatizza la trasformazione delle immagini in tempo reale. Vi permette di distribuirle facilmente su tutti i vostri siti web e social network, risparmiando tempo e garantendo la qualità delle immagini sulle vostre piattaforme digitali.

Airbus quota il modulo Dnameek, ottimizzazione dinamica delle foto

Integrazione DAM: una strategia vincente

L'integrazione di un DAM nel vostro ecosistema digitale può trasformare il modo in cui gestite i contenuti:

  1. Analisi dei bisogni: identificare i contenuti prioritari e le ridondanze.
  2. Impostare la governance: definire regole chiare per l'archiviazione e la condivisione dei media.
  3. Monitoraggio delle prestazioni: utilizzate gli strumenti analitici a vostra disposizione per misurare i risparmi ottenuti.

Un approccio collaborativo

Il DAM favorisce la collaborazione. I team condividono l'accesso a risorse aggiornate, riducendo il rischio di errori o duplicazioni. I dipendenti possono accedere a file aggiornati ovunque si trovino, grazie alle funzionalità cloud integrate.

Verso un'impronta digitale più piccola

Ogni gesto conta in un approccio CSR. Centralizzando i contenuti, ottimizzando i trasferimenti e riducendo il numero di file duplicati, il software DAM contribuisce a ridurre l'impatto complessivo delle vostre attività digitali. 

Dati accessibili e ben organizzati

Il DAM garantisce che ogni file sia facilmente e rapidamente accessibile quando serve. Questa organizzazione limita le ricerche inutili, che fanno perdere tempo e duplicano i supporti. Una chiara metodologia DAM riduce la ridondanza e i costi energetici dei data center.

Regolamenti e DAM

Le aziende devono inoltre tenere conto delle normative sulla gestione dei dati e sulla riservatezza. I moderni software DAM includono funzioni che consentono di soddisfare questi requisiti, garantendo al contempo un'impronta ambientale più leggera.

Adottando un software DAM, le aziende possono combinare prestazioni e sostenibilità. È una soluzione pratica ed ecologica per ottimizzare l'archiviazione dei media e condividere i file con facilità. Una gestione responsabile dei media digitali è una leva essenziale per una strategia di CSR di successo.

16 gennaio 2025
Il software DAM consente una gestione ecologica dei media digitali. Ottimizza l'archiviazione e facilita la condivisione dei file, riducendone l'impatto ambientale.